"il segreto sta nell'amalgama"
.. dicono, è italianamente "figlio di" A. M., magistrato di chiara fama, attivo in Cassazione e ricco di contatti politici.
Tanto da essere stato sentito qualche mese fa anche come "persona informata dei fatti" sulla loggia P3 ed essere stato nominato dall'allora ministro della PA Renato Brunetta Presidente della Commissione per la Valutazione, l'integrità e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (Civit).
Motivo per cui nel 2010 i senatori Ichino, Zanda e Morando chiesero a Brunetta stesso se non gli sembrava inopportuno aver stipulato un contratto di consulenza con suo figlio M.M., per 40mila euro circa, per occuparsi di "problemi giuridici della digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche di paesi terzi".
M., che a 26 anni vince un concorso da ricercatore a Teramo e a 29 l'idoneità da ordinario all'università di Siena (otto candidati sei ritirati). Attenzione, l'idoneità, perché per insegnare, causa blocco delle assunzioni, deve aspettare due anni, fino al 2005, quando torna a Teramo con l'upgrade e la cattedra di Diritto del Lavoro.
Poi, per chiamata, perché lì funziona così, arriva anche alla Luiss, dove insegna sempre diritto del lavoro ma anche "Politiche di gestione e risoluzione dei conflitti sociali" presso la School of Government, nell'ambito del master universitario in "Affari Politici Italiani".
E poi corsi alla Lumsa, alla Sapienza dove si era laureato, collaborazioni con il ministro Maurizio Sacconi (lo sponsor ufficiale), caporedattore di riviste, membro di organizzazioni internazionali come l'Aspen Institute, animatore del suo blog dove ha inserito anche i suoi libri, cd e film preferiti.
"Coerentemente" antiberlusconiano in Italia Futura a fianco di Luca di Montezemolo.
Ha anche due fratelli più giovani, Thomas, con il quale nel 2009 ha aperto lo studio a via della Conciliazione, a due passi dal Vaticano
fonte: ( http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-01-24/michel-martone-curriculum-175607.shtml )
(http://isegretidellacasta.blogspot.com/2012/01/il-viceministro-figlio-di-papa-senza.html )
L'intervista a M.M. (video) (26 gennaio 2012)
meritocrazia
élite
elitismo