martedì 18 gennaio 2011
domenica 2 gennaio 2011
Giampiero e la Costituzione
.. quella professoressa s’era fermata alla prima guerra mondiale. Esattamente al punto dove la scuola poteva riallacciarsi con la vita. E in tutto l’anno non aveva mai letto un giornale in classe.
Dovevano esserle rimasti negli occhi i cartelli fascisti “qui non si parla di politica”.
Una volta la mamma di Giampiero le disse: << eppure mi pare che il bambino da che va al doposcuola comunale sia migliorato tanto. La sera a casa lo vedo leggere.>>
(.. la maestra) << Leggere ? Sa cosa legge ? La COSTITUZIONE ! .. l’anno scorso aveva per i capo le ragazzine, quest’anno la Costituzione >>
Quella povera donna pensò che fosse un libro sporco, la sera voleva far “cazzottare” Giampiero dal suo babbo .
Fonte.
Scuola di Barbiana, Lorenzo Milani “Lettera a una professoressa” Libreria editrice fiorentina 1996 pag. 27 “La Costituzione”
Dovevano esserle rimasti negli occhi i cartelli fascisti “qui non si parla di politica”.
Una volta la mamma di Giampiero le disse: << eppure mi pare che il bambino da che va al doposcuola comunale sia migliorato tanto. La sera a casa lo vedo leggere.>>
(.. la maestra) << Leggere ? Sa cosa legge ? La COSTITUZIONE ! .. l’anno scorso aveva per i capo le ragazzine, quest’anno la Costituzione >>
Quella povera donna pensò che fosse un libro sporco, la sera voleva far “cazzottare” Giampiero dal suo babbo .
Fonte.
Scuola di Barbiana, Lorenzo Milani “Lettera a una professoressa” Libreria editrice fiorentina 1996 pag. 27 “La Costituzione”
sabato 1 gennaio 2011
cos'è spazio civico
un luogo di incontro virtuale e materiale per quei cittadini che hanno preso coscienza dei loro diritti, della necessità di assumere delle responsabilità civiche e sostenere politiche per la salvaguardia del luogo in cui vivono, della qualità della loro vita e della democrazia locale
dialogo e assistenza per coloro che individualmente o in forma associata intendono presentare proposte e istanze alla comunità, alle forze politiche ed alle istituzioni locali
dialogo e assistenza per coloro che individualmente o in forma associata intendono presentare proposte e istanze alla comunità, alle forze politiche ed alle istituzioni locali