
mercoledì 16 novembre 2011
venerdì 4 novembre 2011
alcuni interrogativi sullo stato della democrazia locale
.. le domande chiave da porsi sono le seguenti:
in nome della governabilità di un ridotto sistema sociale ed economico, attraverso la realizzazione di una forma di presidenzialismo plebiscitario spinto, può e essere sacrificata la democrazia locale ed ogni sostanziale diritto personale e civico rimanere privo di efficaci e gratuite tutele?
quali contropoteri istituzionali e sociali dovrebbero poter efficacemente operare per poter bilanciare, sia sul piano legale che delle garanzie democratiche (individuali e collettive), lo straripante potere del vertice dell’amministrazione comunale ?
quali forme di controllo politico, tecnico-legale, sociale sono rimaste operative sui vertici politici (eletti e nominati) ed amministrativi (funzionari professionali) dell’amministrazione locale ?
legge 25 marzo 1993 n. 81
in nome della governabilità di un ridotto sistema sociale ed economico, attraverso la realizzazione di una forma di presidenzialismo plebiscitario spinto, può e essere sacrificata la democrazia locale ed ogni sostanziale diritto personale e civico rimanere privo di efficaci e gratuite tutele?
quali contropoteri istituzionali e sociali dovrebbero poter efficacemente operare per poter bilanciare, sia sul piano legale che delle garanzie democratiche (individuali e collettive), lo straripante potere del vertice dell’amministrazione comunale ?
quali forme di controllo politico, tecnico-legale, sociale sono rimaste operative sui vertici politici (eletti e nominati) ed amministrativi (funzionari professionali) dell’amministrazione locale ?
legge 25 marzo 1993 n. 81
